COLLABORA
CON NOI

Insieme possiamo fare grandi cose

COLLABORA
CON NOI

Insieme possiamo fare grandi cose

VUOI DIVENTARE VOLONTARIO?

Diventa protagonista del cambiamento

Essere un volontario Cifa vuol dire contribuire in modo attivo ai nostri progetti, impegnandosi in prima persona per un obiettivo comune; il cambiamento.

Attivando un percorso di volontariato puoi sostenere migliaia di giovani in tutto il mondo donando una piccola parte del tuo tempo e acquisire nuove competenze tecniche e relazionali. Le nostre attività coprono numerosi ambiti, come la comunicazione web, la traduzione, la creazione di contenuti digitali, l’organizzazione e la gestione di eventi e raccolte fondi; contattaci e troveremo insieme la soluzione più adatta a te!

DIVENTA VOLONTARIO CIFA

chiama lo 011 50.63.048 oppure    

Oppure scarica subito il modulo e invialo a info@cifaong.it

RAPPRESENTI UN’AZIENDA?

Promuovi insieme a noi l’innovazione sociale

L’impegno della tua azienda è fondamentale per sostenere in modo concreto i nostri progetti e diffondere il protagonismo giovanile.

Scegliendo di attivare una partnership con noi, troverai un’offerta completamente personalizzata per la tua impresa, creata nell’ottica di uno sviluppo reciprocoLe formule per collaborare sono moltissime e non comprendono soltanto differenti modalità di donazione, ma anche opportunità per scambiare competenze e sponsorizzazioni tecniche, co-creare servizi e prodotti con un forte impatto sociale e avviare network innovativi.

ATTIVA UNA PARTNERSHIP

chiama lo 011 50.63.048 oppure    

LAVORA CON NOI

Scopri le posizioni aperte e entra a far parte del nostro team!

Lavorare in CIFA significa essere parte di una comunità di persone che condividono gli stessi valori e li diffondono con impegno e passione. Crediamo nella collaborazione, nello scambio e nel confronto; perché insieme rafforziamo le nostre capacità e diamo vita a idee grandiose.

PROJECT MANAGER ETIOPIA

JOB DESCRIPTION

C.I.F.A. ETS, ONG-OSC con sede a Torino, cerca la figura di due capo progetto per la gestione e coordinamento di due progetti. Una delle due risorse sarà di supporto al Rappresentante Paese con funzioni di Programme Manager.

Il progetto PROMETEO (2025-2028), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, è realizzato in partenariato con 2 enti internazionali e 1 partner locale, e si prefigge di operare in 3 diversi settori/risultati, tra loro complementari: (i) rafforzare i servizi anagrafici, promuovendoli presso le comunità target; (ii) rafforzare i servizi di base, in particolare quelli di interesse per i minori vulnerabili, mettendo in atto meccanismi di coordinamento e di riferimento efficaci e (iii) facilitare la protezione e l’autonomia di 275 minori migranti e/o minori di strada e 180 giovani altamente vulnerabili, mantenendo come filo conduttore la sensibilizzazione nei confronti dei rischi della migrazione irregolare.
Duty station: Dire Dawa, Etiopia, alternato a permanenze ad Addis Abeba e frequenti missioni nelle aree di implementazione (Harari Region, Addis Abeba).

Il progetto "PROTECT Amhara" (2024-2025, con prevista estensione fino a febbraio 2026) realizzato in partenariato con altre 2 ONG - interviene in due aree diversamente toccate dal fenomeno migratorio, ma fortemente connesse per via del flusso, soprattutto di ritorno, di migranti rimpatriati dai paesi del Golfo, e originari di altre aree dell’Etiopia, tra cui quella considerata (Amhara, South Wollo) dal progetto. La strategia progettuale intende intercettare diversi gruppi target: 1) i migranti in transito, appena approdati ad Addis Abeba, per intervenire con misure urgenti di protezione ed orientamento; 2) i returnee rientrati in South Wollo (ed eventualmente intercettati già ad Addis Abeba), insieme a 3) altri gruppi vulnerabili toccati dal conflitto (disoccupati, madri con minori, minori soli) per accompagnarli in un percorso di autonomia e autosufficienza; 4) lavoratori fortemente colpiti dagli eventi, in particolare gli agricoltori, vengono sostenuti nel miglioramento della loro produttività, con un impatto sul miglioramento della sicurezza alimentare nell’area. Parallelamente, il progetto interviene per migliorare l’accesso ma anche la risposta dei servizi sanitari e di protezione, in un’ottica di migliore coordinamento della governance territoriale sulla migrazione.
Duty Station: Dessie, Etiopia, con frequenti spostamenti ad Addis Abeba, per il coordinamento con l’ufficio centrale di CIFA nel Paese, e missioni di monitoraggio in Nord Shewa, Regione Amhara, quando le condizioni di sicurezza lo permettono.

Per entrambe le posizioni è previsto se possibile un periodo di inquadramento presso l’ufficio CIFA a Torino, di 1 settimana.
Inizio: al più presto
Durata incarico: 12 mesi, rinnovabile per il progetto Prometeo; 11 mesi per Protect Amhara
Remunerazione mensile lorda: 3.750,00 / 4.000,00 euro a seconda dell’esperienza e del ruolo.

RUOLO E RESPONSABILITÀ

Sotto la supervisione e in coordinamento con il Country Representative di CIFA ad Addis Abeba ed la Desk Etiopia di CIFA HQ in Italia, il/la PM:

  • coordina e gestisce l’implementazione del progetto in loco, rapportandosi con le autorità locali e altri stakeholders individuati;
  • coordina il team di progetto, supervisionando gli operatori e referenti dei partner di progetto - elabora/aggiorna il Piano Operativo di Gestione (POG), i workplan mensili e altri strumenti relativi all’implementazione del progetto, assegnando e verificando ruoli, output e tempistiche - monitora l’andamento del progetto (attività, indicatori, cronogramma), assicurando la qualità dello stesso e raccogliendo i feedback dai beneficiari/stakeholders; fornisce costante e tempestivo aggiornamento riguardo eventuali criticità, difficoltà o opportunità incontrate;
  • è responsabile delle corretta gestione amministrativa del progetto, supportato dal contabile locale: sorveglia l’andamento della spesa, supervisiona la redazione dei rendiconti nel rispetto delle regole amministrative richieste dal donatore, e prepara le proiezioni dei flussi di spesa del progetto interagendo periodicamente con l’Ufficio Amministrativo del CIFA a Torino; assicura, in collaborazione con il desk amministrativo in Italia, il regolare invio dei fondi per garantire il regolare svolgimento delle attività previste; monitora che le procedure amministrative siano seguite correttamente in loco da tutti i dipartimenti coinvolti nelle fasi di implementazione (gestione acquisti/approvvigionamenti, selezione personale e consulenti, fatture e contabilità) e verifica (audit);
  • prepara la reportistica tecnico-narrativa interna richiesta dall’ufficio progetti e quella esterna richiesta dal donatore ed è responsabile del corretto invio delle rendicontazioni di progetto;
  • raccoglie report narrativi e finanziari dai partner, quindi redige i report narrativi e verifica, corregge e valida quelli finanziari, supportando/verificando l’amministratore di progetto;
  • gestisce, insieme al Desk Etiopia e al CR, le relazioni con il donatore e altri stakeholders relativamente alla parte tecnica del progetto;
  • individua possibilità di futura progettazione (anche attraverso la partecipazione ai cluster meeting, e agli altri meeting di coordinamento delle agenzie UN e altri), inviando sempre aggiornamenti in merito all’Ufficio Progetti a Torino;
  • assicura il rispetto dei vincoli di visibilità in loco richiesti dal donatore e trasferisce all’ufficio comunicazione di CIFA in Italia la documentazione necessaria alle azioni di comunicazione e visibilità più strutturate; è responsabile dell’attuazione del piano di comunicazione e visibilità in loco;
  • prepara la documentazione necessaria agli audit annuali delle autorità locali, alle missioni di monitoraggio del Country Representative e del Desk Officer CIFA e alle valutazioni esterne;
  • per il progetto PROMETEO, partecipa alle procedure di avvio del progetto, selezionando lo staff locale e occupandosi di ogni altra attività necessaria;
  • Nell’eventuale ruolo di Programme Manager, la risorsa supporterà il Rappresentante Paese nella supervisione e coordinamento dei progetti CIFA nel Paese e sviluppo delle nuove proposte progettuali - ogni altra attività utile alla corretta ed efficace implementazione del progetto.

COMPETENZE RICHIESTE

  • Laurea in scienze sociali, giuridiche, politiche; sono considerate eventuali altre discipline con adeguata esperienza nei settori di intervento di CIFA nel Paese;
  • esperienza pregressa in analoga posizione (capo progetto/coordinatore) di almeno 3 anni. Una pregressa esperienza in Etiopia verrà considerata un vantaggio;
  • approfondita conoscenza del PCM/RBM e degli strumenti di gestione del ciclo del progetto;
  • comprovata esperienza nella gestione amministrativa e finanziaria di progetti di cooperazione ed emergenza;
  • costituirà titolo preferenziale esperienza pregressa nella scrittura di progetti a donatori nazionali ed internazionali (almeno 3 anni);
  • costituirà titolo preferenziale un master post laurea/corso di perfezionamento o esperienza su tematiche legate quali: migrazione, protezione e protezione dell’infanzia, GBV, governance e sviluppo locale, progetti di emergenza;
  • conoscenza di sistemi di monitoraggio e gestione e analisi dei dati;
  • doti di leadership, ottime capacità organizzative, precisione, flessibilità, proattività e diplomazia;
  • capacità di lavorare in team multiculturali e in autonomia;
  • italiano molto buono (capacità di partecipazione a riunioni in Italiano, redazione di report e di corrispondenza ordinaria), ottima conoscenza della lingua inglese (livello proficiency). L’eventuale conoscenza della lingua amarica è un asset;
  • ottima conoscenza Pacchetto Office e del sistema g-suite.

Considerando le recenti difficoltà nell’ottenimento del work permit in Etiopia, che si stanno attualmente monitorando, sono incoraggiate le candidature provenienti da candidati già residenti in Etiopia.

 

MODALITÀ DI CANDIDATURA

I candidati interessati sono invitati a presentare la propria candidatura attraverso questo link https://forms.gle/EmD2LsJogyK7MvJ49 entro e non oltre il 2 MARZO 2025.

Si richiede di allegare nel modulo il CV, che specifichi anche i progetti presentati e relativi donatori, una lettera motivazionale in formato PDF ed inserire i contatti di tre referenze professionali.

Si raccomanda di attenersi alle indicazioni fornite (la completezza delle candidature verrà valutata ai fini della selezione).

Dato il possibile alto numero di candidature, non si garantisce di poter rispondere a tutti candidati.

Solo in caso di problemi è possibile scrivere al seguente indirizzo: selezioni@cifaong.it

Termini di presentazione delle candidature: 2 MARZO 2025

 

 

 

CANDIDATURA SPONTANEA

Se al momento non ci sono posizioni aperte o se vuoi proporti per altri incarichi, mandaci il tuo CV e raccontaci di te. Leggiamo sempre con grande attenzione le candidature che riceviamo e siamo sempre disponibili per un incontro!

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter
Proseguendo acconsenti al trattamento dei dati. Leggi la nostra privacy policy.