CHIEDIMI SE SONO FELICE

CHIEDIMI SE SONO FELICE

Prevenzione e promozione della salute mentale per le persone adolescenti e giovani

960

giovani tra i 15 e i 24 anni

200

persone della comunità locale

200

persone tra i 30 e i 45 anni

Un progetto per garantire la tutela della salute mentale dei giovani, attraverso la realizzazione di un sistema integrato sanitario-sociale-educativo. L'obiettivo è superare la settorializzazione dei servizi per creare azioni sinergiche tra professionisti, istituzioni e Terzo Settore.

Un progetto per garantire la tutela della salute mentale dei giovani, attraverso la realizzazione di un sistema integrato sanitario-sociale-educativo. L'obiettivo è superare la settorializzazione dei servizi per creare azioni sinergiche tra professionisti, istituzioni e Terzo Settore.

NELLA PROVINCIA PIEMONTESE, CI PRENDIAMO CURA DELLA SALUTE MENTALE GIOVANILE

NELLA PROVINCIA PIEMONTESE, CI PRENDIAMO CURA DELLA SALUTE MENTALE GIOVANILE

CONTESTO
IL BISOGNO DI UN SUPPORTO ALLA SALUTE MENTALE GIOVANILE NELLE PROVINCE DEL PIEMONTE
IL BISOGNO DI UN SUPPORTO ALLA SALUTE MENTALE GIOVANILE NELLE PROVINCE DEL PIEMONTE

Il progetto si svolge nei comuni piemontesi di Candiolo, None, Moncalieri, Vinovo, La Loggia e Trofarello. In questi contesti, il sistema sociale ed educativo trascura l'importanza della salute mentale, rendendo necessaria la creazione di servizi per prevenire il disagio e rispondere alle fragilità dei giovani.

L’assenza di una rete strutturata di supporto per adolescenti e giovani adulti aumenta il rischio di isolamento e peggioramento del benessere psicologico. Inoltre, la mancanza di sensibilizzazione sul tema della salute mentale porta a una scarsa consapevolezza dei segnali di disagio, rendendo difficile l’accesso tempestivo ai servizi di supporto.

OBIETTIVI
CREARE UN SISTEMA INTEGRATO PER IL BENESSERE PSICOLOGICO GIOVANILE
CREARE UN SISTEMA INTEGRATO PER IL BENESSERE PSICOLOGICO GIOVANILE

Per affrontare il crescente disagio psicologico tra i giovani, il progetto punta a creare un modello di intervento che integri le risorse locali in un sistema di supporto strutturato. Con un approccio basato sulla collaborazione tra istituzioni, professionisti e comunità, si intende favorire la costruzione di un ambiente più accogliente e sicuro per le nuove generazioni, attraverso:

  • la promozione dell'integrazione del sistema territoriale locale (soggetti pubblici, Terzo Settore e società civile) attraverso la creazione di un sistema integrato socio-sanitario-educativo;
  • la prevenzione del disagio mentale attraverso l’intercettazione precoce e l’aumento delle occasioni di ascolto;
  • il miglioramento della qualità della vita degli adolescenti, giovani adulti e delle loro famiglie.

 

COME AGIAMO
AZIONI CONCRETE PER MIGLIORARE LA SALUTE MENTALE DEI GIOVANI PIEMONTESI
AZIONI CONCRETE PER MIGLIORARE LA SALUTE MENTALE DEI GIOVANI PIEMONTESI

Per garantire un supporto efficace alla salute mentale giovanile, il progetto prevede una serie di interventi mirati che coinvolgono sia i giovani che le loro famiglie. Attraverso iniziative di formazione, supporto psicologico e attività di gruppo, vogliamo creare spazi di ascolto e confronto per affrontare insieme il disagio e promuovere il benessere psicologico. Tra le attività previste ci sono le seguenti:

  • Social Tables: due tavoli di lavoro (Youth Social Table e Social Table 4 Youth) aperti e dinamici.
  • “Houston abbiamo un problema”: laboratori sulla salute mentale per famiglie e genitori.
  • Tutor di comunità: figure di supporto per i giovani lungo il percorso.
  • Sportello di consulenza psicologica: servizio gratuito per adolescenti e giovani adulti.
  • Game Lab: giochi di ruolo in piccoli gruppi per facilitare le relazioni.
  • Festival della Salute Mentale: evento organizzato dai giovani per sensibilizzare sul tema.
RISULTATI
UN IMPATTO REALE PER PORTARE UN CAMBIAMENTO SUL TERRITORIO
UN IMPATTO REALE PER PORTARE UN CAMBIAMENTO SUL TERRITORIO

Grazie all’impegno costante e alla collaborazione con le realtà locali, il progetto ha già raggiunto importanti traguardi. Attraverso un’azione capillare e mirata, sono stati realizzati numerosi interventi che hanno coinvolto direttamente giovani, famiglie ed esperti del settore, contribuendo a creare un ambiente più inclusivo e sensibile alle tematiche della salute mentale. Tra i risultati ottenuti finora, annoveriamo:

  • 27 incontri territoriali tra Youth Social Table (15) e Social Table 4 Youth (12), che hanno permesso di avviare un dialogo costruttivo tra i giovani e i rappresentanti delle istituzioni.
  • 1 equipe multidisciplinare creata per intercettare e rispondere in modo efficace ai bisogni giovanili.
  • 4 incontri di supporto psicologico gratuiti offerti per numerosi giovani.
  • 8 incontri e laboratori con gruppi di genitori organizzati per fornire strumenti di ascolto e supporto alla crescita dei figli.
  • 20 laboratori psico-educativi e 20 sessioni di Game Lab realizzati, favorendo l’interazione e il confronto attraverso metodi innovativi.
  • 2 spazi di incontro attivati, dove giovani e operatori possono confrontarsi in un ambiente protetto.
  • 2 giornate pubbliche di confronto sulla salute mentale giovanile, per sensibilizzare l’opinione pubblica e creare una rete di sostegno diffusa.
 
Progetto finanziato da:

 

 

 

 

ALTRE TIPOLOGIE DI DONAZIONE

Intestare a

C.I.F.A. ETS

Via Ugo Foscolo, 3 - 10126 Torino

Causale: indicare il progetto

Bonifico bancario

Banca Unicredit Spa

IBAN IT34Q0200801005000102087969

SWIFT UNICRITM180

Bollettino postale

Poste Italiane Spa     C/C 50829423

IBAN IT84U0760110300000050829423

SWIFT BPPIITRRXXX