COME AGIAMO
AZIONI MIRATE PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI RETURNEE E POTENZIALI MIGRANTI
AZIONI MIRATE PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI RETURNEE E POTENZIALI MIGRANTI
Il progetto FELPAA lavora attivamente per migliorare le opportunità lavorative di 4.000 migranti di ritorno e potenziali, attraverso una serie di iniziative mirate. Queste includono l'orientamento lavorativo e la formazione sulle competenze vitali per garantire una transizione efficace nel mondo del lavoro.
Inoltre, stiamo implementando un programma di formazione sul campo per i formatori dei programmi di istruzione e formazione tecnica e professionale (TVET) nel settore della lavorazione della pelle, concentrandoci sulla manutenzione dei macchinari e sulla redazione di un manuale per una gestione e manutenzione efficiente. Parallelamente, stiamo promuovendo la formazione di Comitati Sindacali in 10 imprese del settore al fine di migliorare le condizioni lavorative e la rappresentanza dei lavoratori.
Un importante passo avanti è l'attivazione di un Centro di Servizi, che servirà da punto focale per la condivisione di conoscenze, competenze, tecnologie e opportunità di collaborazione con le imprese italiane operanti nel settore. Infine, il progetto si impegna a facilitare l'accesso al credito per 140 Micro-Piccole e Medie Imprese (MSMEs) e Cluster, fornendo loro l'assistenza necessaria per garantire una crescita sostenibile e un miglioramento delle loro capacità imprenditoriali.
RISULTATI
RAFFORZAMENTO DEL SETTORE PER UNO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE E DUREVOLE
RAFFORZAMENTO DEL SETTORE PER UNO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE E DUREVOLE
Per il progetto FELPAA, ci aspettiamo di ottenere risultati significativi che porteranno benefici tangibili al settore della formazione professionale, alle imprese della lavorazione del pellame e alla comunità.
In primo luogo, miriamo a rafforzare il sistema di formazione professionale, rendendolo più aderente alle esigenze del settore. Questo significa che i corsi offerti saranno progettati in collaborazione con le imprese del settore, garantendo che i partecipanti acquisiscano le competenze e le conoscenze richieste dal mercato del lavoro. Inoltre, ci concentreremo sul miglioramento dei servizi di supporto offerti alle micro, piccole e medie imprese della filiera della lavorazione del pellame, tra cui assistenza tecnica, consulenza gestionale e sostegno per la responsabilità sociale, contribuendo così a potenziare le capacità e la competitività delle imprese coinvolte. Infine, lavoreremo per facilitare l'accesso al credito per le imprese del settore della lavorazione del pellame, consentendo loro di investire nelle proprie attività e di espandersi.
Un migliore accesso al credito significa opportunità di crescita e sviluppo per queste imprese, con un impatto positivo sull'economia locale e nazionale.